
E’ una specie con un vasto areale che si trova nelle zone cespugliose semi-desertiche dell’estremo sud degli USA, dal sud ovest della Louisiana al Kansas, sud est della California e nel Texas meridionale, fino al Messico, in tutto il Cile meridionale, in Argentina, nel Paraguay fino al Venezuela. E’ stato notato anche in Brasile. Esistono tre sottospecie:
Parabuteo unicinctus harrisi: diffuso nel sud degli Stati Uniti, Louisiana, Kansans, Messico, Texas e nell’America Centrale dall’Ecuador al Peru’. E’ il piu’ piccolo delle tre specie (peso inferiore) e rappresenta il ceppo selvatico originario.
Parabuteo unicinctus unicinctus: diffuso nel sud-est della California, in Cile, Peru’, Venezuela, Paraguay, Argentina, Brasile. Ha aspetto molto simile all’harrisi con testa e petto marrone fuligginosi, le ascelle e le zampe hanno un colore marrone velato.
Parabuteo unicinctus superior: e’ la specie conosciuta come la piu’ grande, la piu’ pesante e la piu’ scura. Si trova in California, Arizona e Messico. Allo stato selvaggio questo falco lo si puo’ trovare in zone semi-desertiche, savane aride e occasionalmente in rade zone boschive. Si vedono di frequente esemplari posati su alti cactus o pali del telefono, molto spesso accanto ad un altro individuo della stessa specie.

Il falco di Harris e’ stato visto cacciare alzavole, ralli, gallinelle e piccoli uccelli della grandezza di tordi. Inoltre preda roditori, conigli adulti e persino le lepri del Nord America. Si tratta di un falco dal comportamento unico, ovvero caccia in gruppo allo stesso modo in cui cacciano i lupi con i quali ha similitudine anche nella struttura sociale. Questa particolarita’ di cacciare gli permette di avere delle maggiori possibilita’ di catturare la preda in quei territori cosi’ inospitali e ostili dove questi falchi vivono. Inoltre possono cosi’ catturare anche prede di maggiori dimensioni, il che non sarebbe possibile se fossero soli nella caccia. Sono i maschi che si lanciano all’inseguimento in quanto piu’ agili e veloci delle femmine che, al contrario, sono quelle che arrivano per ultime sulla preda per sferrare l’attacco decisivo. Al momento del pasto si e’ potuto evidenziare che gli adulti attendono sempre che i giovani del gruppo abbiano terminato di mangiare, prima di iniziare a loro volta.