
Le Arti Marziali e le discipline di combattimento favoriscono diversi obiettivi educativi, come già ampiamente sperimentato in numerosi anni di attività svolti dalla nostra associazione .
Promuovono obiettivi specifici sull’individuo e sul gruppo e obiettivi generali allargati al contesto in cui vengono praticate.
Queste discipline, se insegnate da personale competente e qualificato, permettono di acquisire consapevolezza di sé e delle proprie abilità, consapevolezza della propria corporeità, del rapporto tra mente e corpo.
Pongono l’attenzione educativa nella relazione tra movimento fisico e atteggiamento mentale, sviluppando nell’individuo la concentrazione, l’autocontrollo, il concetto di sé e al contempo accrescendone il senso di maggiore sicurezza ed autostima.
Riunificando la mente con il corpo, i sensi, le percezioni, riconciliando la ragione con la passione, propongono un soggetto conoscente che non teme le proprie emozioni, che è in grado di trarre da queste apprendimento e conoscenza.
Offrono la possibilità di prendere consapevolezza della propria emotività, imparando a gestire l’istintività, e di esprimere l’aggressività in un contesto protetto e secondo modalità prestabilite.
Costituiscono un ottimo strumento di espressione catartica di sfogo e di rigenerazione, favoriscono lo scaricamento delle tensioni apportando benefici al sistema cardiocircolatorio e in senso più ampio al sistema psicofisico.
Oltre all’acquisizione di competenze tecnico-sportive, ai ragazzi viene proposto uno spazio fisico-temporale in cui socializzare con i compagni d’allenamento, richiedere la loro collaborazione e la capacità di accettare i propri limiti e i limiti altrui.
Le attività hanno l’intenzionalità educativa di supportare e valorizzare l’individuo, nonché l’interazione del gruppo, l’integrazione con ragazzi diversi per abilità ed interessi, offrendo l’opportunità di praticarle e incoraggiandone il piacere di farlo, senza l’ansia da prestazione.
Le discipline sono accessibili sia a ragazzi che ragazze e sono adattabili ad età diverse, modulando intensità e pratica in modo confacente al tipo di fruitore ed al contesto.